Canali Minisiti ECM

Tessuto osseo e adipe, una relazione basata sull’ipossia?

Ginecologia Medical Information Dottnet | 11/07/2017 10:04

Trovata un’adipochina coinvolta nella regolazione del metabolismo lipidico e nella funzionalità muscoloscheletrica.

Il rimodellamento osseo è un processo finemente regolato che richiede un buon coordinamento delle attività degli osteoclasti, responsabili del riassorbimento osseo, e degli osteoblasti, in grado di promuovere la mineralizzazione dell’osso. Tale processo è essenziale per la formazione, sviluppo e mantenimento dello scheletro. Nell’osteoporosi, così come nell’artrite reumatoide, generalmente si assiste ad una rottura dell’equilibrio tra la formazione ed il riassorbimento dell’osso, oltre all’insorgenza di uno stato ipossico nel microambiente che correla con la progressione della malattia. Il fattore inducibile dell’ipossia (HIF) è un mediatore critico della risposta cellulare all’ipossia. Dato il coinvolgimento dell’ipossia e di HIF nella progressione patologica di diverse condizioni muscoloscheletriche, c’è un notevole interesse verso le funzioni dei geni indotti da HIF.

Angiopoietin-like 4 (ANGPTL4) è un’adipochina bersaglio della segnalazione HIF, inizialmente descritta nei cardiomiociti ma poi rilevata anche in adipociti, cellule endoteliali, condrociti, monociti, osteoclasti e osteoblasti. Nonostante la somiglianza strutturale con le angiopoietine, ANGPTL non legano i recettori Tie e non hanno recettori specifici. La molecola viene secreta dopo un taglio proteolitico sulla sua forma full-lenght (flANGPTL4), ciò genera un frammento N-terminale (nANGPTL4) e uno C-terminale (cANGPTL4). Il taglio di ANGPTL4 sembra essere tessuto-dipendente: nel fegato infatti si ritrova la forma secreta mentre gli adipociti rilasciano la forma full-lenght. I tre tipi di ANGPTL4 esercitano diverse funzioni fisiologiche tra cui spicca la regolazione del metabolismo lipidico come azione principale della forma nANGPTL4. ANGPTL4 infatti è il principale regolatore fisiologico dell’attività della lipoproteina lipasi inducendo un incremento dei livelli plasmatici di trigliceridi, soprattutto VLDL, e acidi grassi non esterificati, con conseguente deplezione delle riserve nel tessuto adiposo.

pubblicità

La relazione tra grasso e ossa è alquanto complessa. Il peso corporeo sembra correlare positivamente con la densità minerale ossea ma l’adiposità del midollo osseo e la massa ossea mostrano una relazione inversa e molte condizioni associate ad un aumentato rischio di fratture ossee presentano una maggiore adiposità midollare. Data la relazione inversa tra l’adiposità e il rischio di fratture, ANGPTL4 potrebbe essere un buon candidato nella modulazione degli effetti a valle di HIF-1α rilevanti per le malattie osteolitiche. L’idea alla base del lavoro di Knowles HJ è che ANGPTL4 possa giocare un ruolo chiave non solo come regolatore del metabolismo lipidico ma anche a livello dello scheletro. La review considera il potenziale ruolo di questa proteina nella regolazione del riassorbimento osseo mediato dagli osteoclasti, degradazione della cartilagine, angiogenesi e infiammazione focalizzandosi sui dati ottenuti nell’artrite reumatoide. Vengono inoltre discusse le possibili attività nelle patologie muscoloscheletriche. Il lavoro evidenzia la capacità regolatoria di ANGPTL4 nei diversi processi fisiopatologici; ciò potrebbe rappresentare un nuovo bersaglio terapeutico per le malattie muscoloscheletriche osteolitiche.

Fonte:

Knowles HJ. Multiple Roles of Angiopoietin-Like 4 in Osteolytic Disease. Front Endocrinol (Lausanne). 2017 Apr 18;8:80.

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

In uno studio su animali pubblicato sulla rivista Cell Reports Medicine il peptide, Pepitem, ha garantito la formazione di nuovo osso sano in topolini con problemi di osteoporosi

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

La campagna, promossa da IBSA Italy con il patrocinio di ANMAR, accende i riflettori sui campanelli d’allarme dell’osteoartrosi rappresentandone simbolicamente gli effetti sui pazienti nella vita di tutti i giorni

Ti potrebbero interessare

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

Greco (S.I.d.R.): “Estendere PMA anche a donne single se separate o con partner deceduto”. Gallo (Ass. Coscioni): "Il contenuto rispecchia il documento su cui ha già lavorato il precedente Governo"

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti